Difficoltà: 3 su 5

Autore: Andrea Delnegro

Numero di pagine: 192 (di cui 185 da leggere (piacevolissime!))

Illustrato: purtroppo no

Descrizione: Quale legge fisica può spiegare la potenza devastante dell’onda energetica di Dragonball o l’incredibile curvatura del campo da calcio in Holly e Benji? Quali sono le caratteristiche fisiologiche necessarie per sopravvivere nel mondo postatomico di Ken il guerriero, che tipo di struttura molecolare ha il corpo iperflessibile di Rubber di One Piece o, ancora, come si può calcolare il quoziente intellettivo di Light Yagami di Death Note?

Il mondo dei manga giapponesi è popolato di personaggi estremi, con qualità straordinarie e mondi ai limiti del fantastico, eppure la fisica contemporanea ci insegna che nessun fenomeno è totalmente inspiegabile, o meglio, è quantomeno possibile provare a dare a tutto ciò che ci circonda una spiegazione scientifica.

Ed è proprio quello che Andrea Delnegro fa ne La fisica dei manga. Combinando le sue due più grandi passioni, Delnegro spiega, con semplicità e uno stile ironico e brillante, leggi fisiche apparentemente incomprensibili, formule matematiche complicate e fenomeni naturali complessi, attingendo alle scene, ai colpi segreti e ai personaggi dei più celebri manga giapponesi.

Un viaggio originale, interessante e divertente tra scienza, immaginazione e anche un pizzico di follia, che mette a confronto due mondi apparentemente così diversi, ma in realtà con tantissimi punti in comune. Un libro per tutti: per gli appassionati di manga, un modo per avvicinarsi alla fisica; per gli appassionati di fisica, un modo per scoprire i manga.

Commento del profA me è piaciuto molto e sono sicuro che piacerà anche a voi. Soprattutto a chi (come me) è appassionato di fumetti manga, ma non solo.  

Breve recensione del prof: Per me è un sì. A mio parere non è pensato per noi (adulti), ma per i ragazzi. E ai ragazzi piace molto. Gli argomenti scientifici sono dosati bene, così come lo sono gli argomenti “pop” per divulgarli. La struttura dei capitoli e la grafica aiutano e anche il linguaggio “giovane” dell’autore rende il tutto piacevole. Forse avrei aggiunto qualche disegno/illustrazioni per ogni capitolo. Dopotutto parliamo di fumetti e anime, ma probabilmente è una questione di diritti d’autore. Per me può funzionare. Bisogna solo provare a proporlo ai ragazzi.

Numero di lettori: questo libro è stato letto da 7 studenti più il prof

Commento degli studenti

  • Roberta: “Molto interessante e anche divertente, nonostante i termini complicati che utilizzava. Riusciva a strapparmi un sorriso con la sua ironia. Lo consiglio a tutti gli appassionati di manga e che vogliono scoprire se determinati personaggi possono esistere”.  
  • Dario: Mi è piaciuto molto. Alcuni esempi che faceva erano difficili da capire, ma mi sono divertito perché ogni esempio che faceva lo scriveva in modo sarcastico. Lo consiglio a chi è appassionato di manga.
  • Luca: “Mi è piaciuto, ma per alcuni può essere complicato. Sicuro piace alle persone che conoscono oppure adorano i manga e gli anime. È pieno di riferimenti, ma è un po’ lungo.”
  • Marco: È davvero bello per vari motivi. Per esempio ti fa scoprire cose sulla scienza davvero belle. Ma la cosa più importante è che a me la scienza non interessa, ma visto che ne ha parlato coi manga mi ha interessato e così sono riuscito a leggere un libro di scienza senza annoiarmi”.
  • Alice: È un libro che ho trovato molto interessante, perfetto per  fanatici dei manga, come me, o per gli amanti della scienza! È un libro divertente che ho adorato sin dalla prima riga. Tra le pagine più affascinanti sicuramente quelle in cui l’autore prende dai manga cose, situazioni e accadimenti traducendoli dal punto di vista scientifico. Vedevo Dragon Ball, Full Metal Alchemist e l’ attacco dei giganti venire abbattuti in un colpo solo dalla scienza. Ma, di sicuro, il capitolo più divertente è stato quello di Holly e Benji un anime talmente irrazionale da farmi ridere!”
  • Mirko: Mi è piaciuto veramente tanto leggerlo perché sin da quando ero piccolo mi sono sempre piaciuti gli anime e i manga come Dragon Ball e Holly e Benji. Questo libro lo consiglio ai fan di manga come me.

Voto degli studenti: 4,5 su 5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *