Difficoltà: 3 su 5
Editore: Editoriale Scienza
Autori: Margherita Hack e Massimo Ramella
Numero di pagine: 112 (Da leggere: 92)
Illustrato: sì
Descrizione: Un libro di astronomia per ragazzi che vanta un’autrice d’eccezione: Margherita Hack! Assieme a Massimo Ramella, la celebre astrofisica racconta la storia dell’astronomia, dagli astronomi-sacerdoti babilonesi ai moderni telescopi e ai satelliti futuristici, passando per la nutrita schiera di studiosi che hanno contribuito a rivoluzionare la visione dell’universo (Copernico, Galileo, Newton, Einstein…). Dalle prime osservazioni legate alla sfera soprannaturale tanta strada è stata fatta e il numero di corpi celesti a noi noti continua ad aumentare, ma l’aspetto più misterioso e affascinante è che ogni nuova scoperta potrebbe mettere in discussione quanto sappiamo.
In questa edizione aggiornata gli autori parlano anche della scoperta di nuovi esopianeti e della loro possibile abitabilità, delle onde gravitazionali che confermano, dopo più di cent’anni, la teoria di Einstein, e dei nuovi studi su possibili viaggi interstellari…
Tra buchi neri, pianeti extrasolari e galassie lontanissime, la storia dell’esplorazione del cielo cattura e incanta il lettore.
Numero di lettori: 10 studenti + il prof
Commento del prof: Completo e scientificamente approfondito. Consigliato a chi vuole scoprire i segreti del nostro universo.
Commento degli studenti:
- Alba: “Spiegato bene, non difficile e con delle belle immagini”
- Marco: “Mi è piaciuto abbastanza. Molto interessante, però difficile da capire in alcune parti”
- Vania: “Questo libro mi è piaciuto però, a mio parere, è un po’ troppo lungo”
- Mariano: “Questo libro mi è piaciuto soprattutto per la vastità degli argomenti che sono anche molto approfonditi”
- Dario: “Alcuni capitoli mi sono piaciuti molto e altri mi hanno annoiato”.
- Angela: Questo libro mi è piaciuto, perché parla di astronomia. Lo consiglierei alle persone a cui piace questa scienza.
- Sam e Teo: “Ci è piaciuto perché anche facendo questo argomento a scuola ci ha interessati molto e ci siamo incuriositi sempre di più andando avanti capitolo per capitolo”.
- Alessia: “Molto interessante, anche perché l’astronomia è la mia scienza preferita. Da questo libro puoi scoprire molte cose”
- Artemisia: “Il libro parla di molte cose interessanti. La scienza è bella.”
Voto degli studenti: 4 stelle su 5