Difficoltà: 4 su 5

Autore: Tommaso Tirelli

Numero di pagine: 184 (da leggere: 172)

Illustrato: no

Descrizione: Un libro a quattro mani: al racconto romanzato a tinte gialle della missione Rosetta, fa da controcanto una conversazione con la brillante scienziata italiana che ha guidato il progetto aerospaziale per portare una sonda sul dorso di una cometa. 

La quiete sonnacchiosa dell’Università di Parma, insieme a quella dei grandi apparati internazionali di ricerca scientifica, è sconvolta dall’arzilla professoressa Amalia, che si ritrova invischiata in una faccenda dai contorni misteriosi legata alla missione spaziale Rosetta. La sonda è giunta con successo sul dorso della cometa 67P dopo un viaggio lungo dieci anni, ma al suo arrivo iniziano a verificarsi misteriosi eventi a tinte gialle. Spinta da un’irrefrenabile curiosità intellettuale, Amalia veste i panni di un improvvisato investigatore e va alla ricerca di risposte a domande non banali: che cosa ha davvero trovato la sonda sul nucleo della cometa? Si tratta della chiave per la comprensione dell’origine della vita sulla Terra? O è tutta una montatura dietro cui si celano interessi politici ed economici su scala globale?
Il libro è composto da due parti: il racconto romanzato, rivisitato dalla fantasia dell’autore e arricchito da spunti e vissuti familiari, e una breve intervista alla professoressa Amalia Ercoli Finzi, che ripercorre le tracce più salienti dell’incredibile avventura dell’esplorazione spaziale e in particolare della missione Rosetta. Grazie ai dati raccolti dalla sonda, la ricerca dei mattoni della vita nel Sistema Solare è forse arrivata a un punto di svolta.

Commento del profConsigliato da Vania. Non lo conoscevo. L’ho letto. Devo dire che io non sono un amante dei romanzi, ma questo a quanto pare piace molto agli studenti e quindi potrebbe piacere anche a te.

Numero di lettori: questo libro è stato letto da 5 studentesse più il prof

Commento degli studenti

  • Sara: “Molto carino e interessante e sarebbe perfetto, ma non c’è un parte sulla descrizione dei personaggi e perciò è difficile focalizzarli mentalmente. A volte facevo fatica a capire chi stava parlando”
  • Gloria: “È molto bello. Mi piacciono i personaggi e il fatto che non racconti solo del fatto scientifico, ma anche di un omicidio e di intrighi. Lo consiglio.” 
  • Emma: “Molto bello. Rende piacevole leggere un’importante missione spaziale come quella di Rosetta. Alcuni passaggi sono un po’ complessi. Educativo e divertente allo stesso tempo”
  • Sonia: “Questo libro mi è piaciuto, non racconta solo di una missione spaziale, ma anche di una trama ricca di misteri e intrighi molto avvincente. I personaggi sono interessanti anche se il libro non presenta la loro descrizione . E’ un libro appassionante ma anche divertente”.
  • Sonia: Consiglio questo libro a coloro a cui piace il mondo dei misteri

Voto degli studenti: 4 su 5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *