Sottotitolo: Storie, passioni e sogni di 15 scienziate

Difficoltà: 4 su 5

Autrici: Vichi De Marchi e Roberta Fulci

Numero di pagine: 208 (da leggere: puoi scegliere anche solo alcune storie)

Illustrato: molto

Descrizione: Quindici storie di scienziate, quindici storie di donne contro gli stereotipi di genere. Vite fatte di coraggio, fatica, entusiasmo, e soprattutto di sogni che si avverano. Ci sono Valentina Tereshkova, la prima donna al mondo ad andare nello spazio, e Jane Goodall, etologa, considerata l’unico essere umano mai accettato da una comunità di scimpanzé selvatici; Rita Levi Montalcini, che ha saputo proseguire il suo lavoro nonostante le persecuzioni razziali: le sue scoperte hanno aperto la strada a nuove cure per molte malattie. E ancora, Margaret Mead, tra le prime donne a fare ricerca antropologica sul campo: ha dimostrato che l’ambiente e la cultura in cui viviamo influenzano le nostre vite. Katherine Johnson, matematica che ha dato un contributo fondamentale alla ricerca spaziale statunitense; è l’emblema di come il colore della pelle non abbia niente a che vedere con la preparazione scientifica. L’intento di queste storie di donne, narrate in prima persona, è far emergere una passione nata in giovane età, la tenacia nel perseguire un obiettivo, gli ostacoli che le protagoniste hanno dovuto affrontare in quanto donne e il traguardo raggiunto.  Quelle che stai per leggere sono le storie di tante passioni diverse: per la natura, per la medicina, per le invenzioni, per i popoli lontani. Sono storie di ragazze, poi diventate donne famose, che hanno inseguito un progetto e alla fine hanno scritto pagine fondamentali della scienza. Quindici vite fatte di coraggio, di fatica, di entusiasmo, ma soprattutto di sogni che si avverano. Forse un giorno questa sarà anche la tua storia! Il segreto sai qual è? Bisogna crederci.

Commento del profLe donne hanno avuto sempre poco spazio nel mondo scientifico. Questa è una raccolta delle storie di quelle donne che sono riuscite a superare questa difficoltà e ad affermarsi nel loro campo di studi e professionale.

Numero di lettori: questo libro è stato letto da 6 studenti più il prof

Commento degli studenti

  • Barbara: “La storia di Vera Rubin è stata bella perché credeva molto in se stessa. La vita di Rita Levi Montalcini mi è piaciuta molto perché, nonostante le difficoltà di quel periodo, Rita riesce a uscirne con una scoperta!”
  • Maria: Mi è piaciuto tanto soprattutto per il semplice fatto che per ogni personaggio veniva approfondito per ciò che è diventato e per ciò che ha fatto. Mi è piaciuta molto la storia di Rosalind Franklin. Consiglio questo libro alle persone a cui piacciono le materie scientifiche.  
  • Leonardo: è interessante perché sono tutte avventure diverse
  • Marta: Mi è piaciuto perché raccontava di ragazze per la maggior parte a me sconosciute. Ragazze che hanno fatto scoperte e invenzioni che pensavo avessero fatto degli uomini. Lo consiglio per chi vuole conoscere anche la storia delle scoperte e non solo la parte scientifica.
  • Greta: Carino. Lo consiglio a chi piace leggere di scienza, ma in modo leggero.

Voto degli studenti: 4 su 5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *